
Investire nella formazione

INVESTIRE NELLA FORMAZIONE OGGI PER IL BENESSERE DELLA SOCIETÀ DI DOMANI
I diplomi AFC di Valentina e Daniel
Lo scorso 28 Giugno presso il Cinema Teatro di Chiasso si è svolta la consueta cerimonia di premiazione dei neodiplomati presso il CPC nei vari rami del commercio. A questo importante evento avevamo anche due nostri giovani che hanno ottenuto l’Attestato federale di capacità: Valentina e Daniel.
Sin dal primo numero della rivista, abbiamo sempre messo l’accento sull’importanza di come il sistema duale svizzero possa contribuire in modo preponderante allo sviluppo dei giovani dal punto di vista educativo, emotivo e caratteriale così come da quello professionale per preparali al mondo del lavoro che li attenderà nel loro futuro.
Investire nei giovani oggi, significa sapersi mettere in gioco (formatori, colleghi e tirocinanti stessi) al fine di conseguire un obiettivo condiviso. Su questo punto in particolare è forse opportuno soffermarsi e spendere un paio di parole. Preparare un piano di studi che sappia rendere il percorso formativo accattivante e stimolare l’interesse può contribuire al successo finale; i ragazzi di oggi sono curiosi come lo eravamo noi alla loro età, senza però i mezzi tecnici contemporanei che possono aiutare l’aspetto pedagogico riguardo alla formazione lavorativa da apprendere.
Nel nostro ramo, potendo garantire agli apprendisti di visionare i vari uffici, spesso in filiali esterne alla sede, questo contribuisce senza dubbio all’arricchimento personale degli studenti. Sapersi confrontare con i colleghi in ogni singola postazione, imparare ad utilizzare le specificità dei programmi informatici, così come relazionarsi con i funzionari doganali o gli autisti accresce la capacità di interazione dei singoli con il prossimo. In parallelo a questo, il programma di studio che negli anni è stato elaborato, costituisce la base delle proprie conoscenze professionali.
Con il progredire del percorso formativo, si denota il passaggio dall’adolescenza al divenire un/a giovane adulto/a, una volta giunti al conseguimento del diploma. Ogni formatore ha mediante le valutazioni delle SAL e delle UP, così come il rapporto quotidiano, la possibilità di vedere con i propri occhi questo aspetto affascinante legato alla crescita e alla maturazione dei giovani che si tramuta nella loro consapevolezza di aver imparato un mestiere.
In aggiunta a questo, il rapporto umano che si consolida nel tempo, riveste sempre il fattore più importante nelle relazioni interpersonali.Le aziende ticinesi sotto questo aspetto, riteniamo, possano essere molto soddisfatte per il numero di diplomati che annualmente riescono a terminare gli studi.
Il poter giungere alla conclusione del periodo di tirocinio è per il formatore aziendale motivo di grande compiacimento personale, così come per tutti i colleghi coinvolti nei vari ambiti lavorativi. Nel nostro caso possiamo essere felici dell’esito delle valutazioni finali: la nostra Valentina continuerà gli studi con il percorso di maturità, mentre Daniel è stato assunto e inserito nell’organico aziendale.
Una doppia soddisfazione!